Cinzia Pasin
Dario Bonzi
Dove:
via Carducci, 4 - piano secondo
tel: 030 9994107
fax: 030 9143700
e-mail: ecologia@comune.desenzano.brescia.it
Cosa:
Il settore si occupa di Ecologia e Ambiente e di Sicurezza sui luoghi di lavoro per i lavoratori dipendenti dell'amministrazione comunale. Effettua altresì i controlli sulla gestione dei servizi in affidamento a Garda Uno s.p.a. (igiene urbana e gestione del servizio idrico integrato). Applica la normativa in materia ambientale in coerenza con gli obiettivi di tutela delle diverse componenti dell'ambiente (aria, acqua, suolo, gestione rifiuti, ecc.).
I Servizi e le attività svolte:
Inoltre, tra le competenze specifiche:
Link utili
Censimento del CEMENTO AMIANTO
Il 31 gennaio 2013 è scaduto il termine del censimento obbligatorio dell'amianto presente in varie forme negli edifici privati: coperture in eternit, coibentazioni e rivestimenti, materiali interni come pannelli e canne fumarie. Sono possibili da parte del Comune controlli e sanzioni da 100 a 1.500 euro per chi non dichiara la presenza di amianto alla ASL competente. Proprietari e detentori di manufatti contenenti amianto devono perciò provvedere al più presto all'autonotifica alla ASL di Brescia.
Tutela del verde in AMBITO AGRICOLO - AMBITO PAESAGGISTICO VINCOLATO - DEMANIO IDRICO
Con una nota formale inviata il 26/10/2017 alle Associazioni di categoria e ai Periti Agrari e Agrotecnici della provincia, l'Assessore all'Ecologia ha riepilogato e ricordato le disposizioni di tutela degli elementi vegetali in ambito agricolo e del demanio idrico previste dalle Norme tecniche di attuazione del PGT e le sanzioni previste in caso di interventi non autorizzati (da 25,00 a 500,00 euro per ogni albero tagliato, oltre al risarcimento del danno).
Per interventi non ordinari sulle alberature, lungo i margini dei corpi idrici e nella fascia di tutela, va presentata domanda all'ufficio Ecologia tramite l'apposita modulistica.
Censimento degli ALBERI MONUMENTALI
La Legge n. 10/2013, "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" disciplina, all'articolo 7, le disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, ovvero quegli alberi che per età, dimensione, specie botanica, valore paesaggistico o per il riferimento ad eventi o memorie storiche e culturali, sono meritevoli di una tutela speciale.
A tale scopo i Comuni devono provvedere alla redazione e aggiornamento di un censimento dei possibili alberi monumentali, sia pubblici che privati, presenti sul proprio territorio. Al censimento possono partecipare liberamente tutti i cittadini facendone segnalazione scritta tramite il modulo allegato, da restituire al settore Ecologia.
Gli alberi segnalati saranno trasmessi all'organo regionale e valutati per l'inserimento nell'elenco nazionale degli alberi monumentali.
Prevenzione delle intossicazioni da MONOSSIDO DI CARBONIO
L'avviso del Sindaco
Delimitazione delle zone NON METANIZZATE
Con deliberazione di Consiglio comunale n° 69 del 15.09.2016 è stata approvata la planimetria che definisce le zone non metanizzate. L'agevolazione è riconosciuta agli utenti che si trovano al di fuori del centro abitato a più di 30 metri dalla più vicina conduttura del gas metano.
Di seguito è possibile consultare la planimetria delle zone non metanizzate integrata con la perimetrazione del centro abitato.
Planimetria delle zone non metanizzate
(la planimetria è pubblicata a puro titolo indicativo; per la conferma di poter usufruire dei benefici di legge contattare l'Ufficio Ecologia)
Modulo per effettuare la dichiarazione
Disposizioni della Regione Lombardia per la tutela e conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea
Il comunicato e la normativa
Controllo obbligatorio delle emissioni da GAS DI SCARICO dei veicoli a motore per i residenti in Regione Lombardia
L'avviso della Regione Lombardia
La Delibera Regionale
Agg. 30/10/2019